Network

Dall’esperienza maturata in oltre dieci anni di collaborazione è nata l’idea di creare STUDIUS, un Network tra avvocati selezionati e di spiccata professionalità.

STUDIUS persegue l’obiettivo di assicurare una pluralità di competenze giuridiche atte a completare i servizi legali proposti da ciascuno dei professionisti.

In particolare STUDIUS individua e propone gruppi di lavoro dedicati per rispondere e aderire alle diverse e specifiche esigenze rappresentate dal Cliente.

Attività

I professionisti di STUDIUS hanno specifiche vocazioni ed esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Diritto Fallimentare e Diritto Amministrativo.

Le competenze interdisciplinari e l’attitudine a lavorare in team dei professionisti di STUDIUS consentono di garantire ai Clienti un’assistenza rapida, efficace ed altamente professionale.

Gli avvocati di STUDIUS svolgono la propria attività su tutto il territorio nazionale sia in fase giudiziale sia in fase stragiudiziale, anche al fine di prevenire eventuali contenziosi o coadiuvare il Cliente nella gestione di pratiche ad alto contenuto tecnico-legale

 

SERVIZI

Assistenza, consulenza legale e  rappresentanza in giudizio

Diritto Civile

I Professionisti di STUDIUS forniscono attività di assistenza e consulenza stragiudiziale, offrendo soluzioni mirate alle più svariate e complesse problematiche del diritto civile.

Diritto Amministrativo

I Professionisti di STUDIUS hanno maturato una significativa esperienza nell’ambito del Diritto Amministrativo…

Diritto del Lavoro

I Professionisti di STUDIUS forniscono consulenza e assistenza, sia giudiziale che extragiudiziale, a Datori di Lavoro (Imprese, Privati, Associazioni ecc.) e Lavoratori…

Diritto Fallimentare

I Professionisti di STUDIUS hanno maturato esperienza nella gestione di procedure concorsuali di fallimento, concordato preventivo…

CICLO DI INCONTRI SUL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DOPO IL CORRETTIVO

In programma un ciclo di incontri webinar sul Codice dei contratti pubblici organizzato con l'apporto della Fondazione Forense dell'Ordine di Firenze, dell'Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti (UNAA) e della Scuola di UNAA medesima. Si tratta di 16 incontri di...

Il decreto correttivo al codice dei contratti è pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 31 dicembre

Come anticipato in nostra news di dicembre, ieri, 31 dicembre 2024, nel Supplemento ordinario n. 45/L alla Gazzetta Ufficiale Serie generale - n. 305, è stato pubblicato il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 recante "Disposizioni integrative e correttive al codice dei...

Approvato in Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2024 il decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici

Come da comunicato stampa pubblicato sul profilo istituzionale, il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 23.12.2024, ad esito dei pareri del Consiglio di Stato, della Conferenza Unificata e delle competenti Commissioni parlamentari, su proposta del Presidente del...

Il TAR Toscana sulla rilevanza urbanistica della copertura dei campi PADEL

TAR Toscana su copertura PADEL: “…la costruzione di impianti sportivi è subordinata al rispetto della disciplina urbanistica e della normativa di settore rilevante ai fini del legittimo esercizio dell’attività edilizia. In quanto interventi che possono implicare trasformazioni territoriali permanenti, gli impianti sportivi debbono pertanto essere conformi, innanzitutto, agli strumenti urbanistici locali e agli atti di governo del territorio” ed “è evidente l’assimilabilità della copertura in questione a una nuova costruzione, tale dovendosi ritenere, com’è noto, qualunque manufatto o struttura, anche leggeri e/o prefabbricati, che siano diretti a soddisfare esigenze non temporanee (art. 3 co. 1 lett. e) d.P.R. n. 380/2001, cit.), e questo a maggior ragione laddove si tenga conto del rilevante impatto territoriale prodotto dalla struttura, che occupa una superficie di oltre 1.200 mq per un’altezza di dieci metri, determinando una più che significativa modificazione dello stato dei luoghi”.

Contenzioso su contributi PNRR: a seguito della sottoscrizione di atto d’obbligo con il Ministero la giurisdizione è del Giudice Ordinario

Il TAR del Lazio Roma declina la propria giurisdizione in favore del Giudice Ordinario in un ricorso avverso la revoca del beneficio di contributi rientranti nel PNRR a seguito della sottoscrizione di atto d’obbligo aderendo ai principi dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e della Cassazione in materia di contributi pubblici.

PROFESSIONISTI

I professionisti di STUDIUS esercitano l’attività forense per la tutela degli interessi del cliente, nel patrocinio legale e nella consulenza, cooperando anche in team dedicati, in particolare con figure professionali del network, nel rispetto della massima riservatezza e assicurando il più alto grado di competenza.

David Benedetti

Avvocato
Diritto amministrativo
Firenze

Gabriella Curci

Avvocato
Diritto civile e del lavoro
Firenze

Denis De Sanctis

Avvocato
Diritto amministrativo e diritto civile
Firenze

Tommaso D'Onza

Avvocato
Diritto amministrativo
Firenze

Umberto Galasso

Avvocato
Diritto del lavoro e diritto fallimentare
Firenze

Francesca Vadi

Avvocato
Diritto amministrativo e diritto civile
Firenze

Leggi e accetta la nuova privacy per il GDPR Europeo 2016 maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi